Horror tagged posts

Beyond Re-Animator

Beyond Re-Animator

-God damn you!
-Religion has nothing to do with this
C’è da dire che “Beyond Re-Animator” ci consola nei confronti del più diretto predecessore l’orrendo “Bride of Re-Animator”. Ma c’è anche da dire che questo film del 2003 (regia sempre di Brian Yuzna), non ha idee nuove, ma resta un omaggio al primo e inarrivabile film della serie. Forse l’unica cosa nuova è una produzione spagnola e i set in Catalogna e Comunità Valenciana.


Certo, Jeffrey Combs che sempre è il sinistro e spietato dottor West interpreta questo ruolo con la solita, cattivissima, precisione. E di certo, il sangue non manca così come un pizzico di morboso erotismo. E, ancora, c’è una buona regia e un’interessante fotografia.
Alla fine però tutto gira come sempre...
Read More

Bride of Re-Animator

Bride of Re-Animator

I created what no man’s mind nor woman’s womb could ever hope to achieve.
Una maledizione, a volte, colpisce registi e produttori che si buttano, forti di un in un sequel. Come in questo caso.
Il titolo più corretto, qui, sarebbe senza dubbio “la maledizione del sequel” che omaggerebbe, al pari, di quello ufficiale che cita ovviamente the Bride of Frankenstein, i grandi classici dell’horror.

A parte questo, cinque anni dopo il brillante colpo di “Re-Animator”, cioè nel 1990, la banda di Stuart Gordon fa ritorno sul grande schermo. Ma senza Gordon. Al suo posto c’è Brian Yuzna, produttore del primo capitolo e regista sia di questo sia del terzo film della serie.

Pur confermando i due protagonisti Jeffrey Combs e Bruce Abbott, è chiaro fin da subito che ...
Read More

The VelociPastor

The VelociPastor

I don’t believe you. Dinosaurs never existed, and even if they did, I don’t transform into one.
A The VelociPastor mancano giusto due cose: un po’ di tette, come il genere prevede e un logo Troma. Per il resto questo film è un gioiellino davvero, davvero, divertente.
Il titolo vale già la visione, perché è una crasi tra Velociraptor e Pastor, pastore naturalmente, nel senso di prete. Una cosa che supera di gran lunga idee simili, per dire, da Piranhaconda all’ineffabile Sharknado.
Ora, perché ci sono passato anch’io, vi starete chiedendo come un Velociraptor (diciamo un dinosauro banale) possa andare a braccetto con un prete.


Secondo Brendan Steere regista e sceneggiatore la cosa si può fare perché un prete abbattuto dalla morte dei genitori va in Cina per ri...
Read More

Re-Animator

Re-Animator

-He’s dead?
-Not anymore.
Quello che si può dire un grande esordio. Stuart Gordon regista teatrale e autore, nel 1985 decide di provare la strada del cinema. Lo fa seguendo un suggerimento di un amico che gli parla di “Herbert West, Reanimator” un racconto di H.P. Lovecraft scritto tra il 1921 e 1922 per una rivista. Non famosissimo. Parlano di film di vampiri, che per Gordon sono troppi, mentre mancano film sullo stile di Frankenstein. Ed ecco appunto il suggerimento.


Nato, riporta Wikipedia, come spettacolo teatrale, diventa un prodotto per una serie TV, prima che un produttore convinca Gordon a cambiare formato e a lasciare Chicago per Hollywood.
Lovecraft diventa una semplice ispirazione, più che altro, in un film, che per una brillante intuizione introduce sottili ...
Read More

Eating Miss Campbell

Eating Miss Campbell

What is more poetic and American than a high school massacre?
Il film splatter che ci meritiamo. Il film splatter di cui abbiamo bisogno. Il logo della Troma che campeggia all’inizio, produttrice con Refuse Films e Dereks Dont Run Films, è come sempre sinonimo di un certo cinema trash, sfacciato ed esagerato. Alla regia l’inglese Liam Regan, al secondo lungometraggio dopo “My Bloody Banjo” del 2015 e dopo qualche comparsata in un paio di film della Troma.
Un bel biglietto da visita per un film che in linea generale passa la prova, ma che purtroppo ha qualche difetto che abbassa un po’ il divertimento.


Come prima cosa conosciamo la protagonista Beth (Lyndsey Craine, volto del cinema indipendente horror/splatter) che rompe la quarta parete e in un esercizio...
Read More

Pearl

Pearl

Non mi piace la realtà
Le curiosità riportano che “Pearl” sia stato girato in gran segreto e in contemporanea con X, il primo film, con chiari e scuri (almeno per me) della trilogia di Ti West. Se così sono andate le cose, bisogna dire che gli sforzi maggiori, regista, autori e interpreti, li hanno messi qui, in “Pearl”, senza alcun dubbio.Tutto gira intorno alla performance straordinaria di Mia Goth che è pure sceneggiatrice, produttrice e tutto gira intorno al suo personaggio che dà il titolo al film e che vedremo anziana in X (non aggiungo altro)...
Read More

X: A sexy horror story

X: A sexy horror story

Dying to Show You a Good Time
Ho letto cose magnifiche su questo film diretto da Ti West, uno dei registi horror più apprezzati di quest’epoca e le ho lette anche da parte di critici, notoriamente, dai gusti difficili.
Mi aspettavo dunque un capolavoro, che non ho visto. Non voglio fare, io, il difficile e lo voglio dire subito, questo primo capitolo della trilogia “X” non è un brutto film, ha tante cose buone, ma alla fine siamo sempre lì: a ricordare gli anni settanta e le pietre miliari dell’horror, “The Texas Chain Saw Massacre” soprattutto e tanti altri, arrivando fino a “Shining”.
Se fosse uscito venti anni fa, probabilmente direi che l’omaggio al cinema che fu è stupendo, interessante, sentito...
Read More

The Creeping Flesh

The Creeping Flesh

Unfortunately, in the state of society as it exists today, we are not permitted to experiment on human beings. Normal human beings.
Christopher Lee, Peter Cushing, Freddie Francis. Ma anche l’Inghilterra di fine ottocento, l’eleganza delle scene e un lieve erotismo. Sì lo so, state pensando che sia un film della Hammer in piena regola. E invece no. La Tigon, specializzata anch’essa in horror, punta senza ipocrisia al pieno stile dell’antagonista Hammer, tanto che in molti pensano, ancora oggi, che sia un loro prodotto.
E nel bene e nel male il vulcanico proprietario della compagnia Tony Tenser (che lascia la stessa dopo l’uscita di questo film), riesce nel suo intento. “The Creeping Flesh” è un horror interessante, tenuto in piedi dalla nota coppia di at...
Read More

30 Monedas

30 Monedas

¿Por qué Dios permite la existencia del mal? Si un hombre no puede elegir entre el bien y el mal es libre

Alex De La Iglesia al 100%. Quello che più piace. Horror, fantastico, splatter, anticlericale, intenso e con uno humor nero di fondo.
Il tutto spalmato sulle otto puntate da un’ora circa di “30 Monedas” seconda incursione del regista spagnolo nelle Serie TV.

Se “Veneciafrenia” non ha convinto fino in fondo, qui invece non abbiamo incertezze.
Il thriller ambientato a Venezia, non citato a caso, condivide con questa serie oltre alla contemporaneità e Cosimo Fusco, anche un po’ di italianità, con scene girate a Roma.

Ma qui il regista spagnolo non indugia in nulla. Va fino in fondo, esplode in tutte gli aspetti fin dalla prima puntata...

Read More

Veneciafrenia

Veneciafrenia

¡Es vuestra culpa!
¡Turistas de los cojones!

Non so se ve la ricordate, ma nel 1996 il gruppo ska veneziano Fahrenheit 451, pubblicò il brano “Uccidiamo il chiaro di luna” divenuto poi famosissimo grazie a un bellissimo video animato. Beh, se non ve lo ricordate andate a cercarlo, anche perché loro avevano messo in luce il fatto che Venezia era diventata un posto finto, gentrificato, venduto per soldi ai turisti che arrivano sulle grandi navi da crociera.
Non credo che Alex De La Iglesia abbia sentito questa canzone prima di scrivere con il fido Jorge Guerricaechevarría la sceneggiatura di questo film, ma, di fatto, il tema di fondo è proprio il turismo frenetico che colpisce la città della laguna. Da lì il gioco di parole del titolo.

Prodotto in collaborazion...

Read More